Legge di Bilancio

CIRCOLARE n. 3 del 17/01/2025

2025-02-07T14:43:39+01:00

Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) – modifiche al credito d’imposta transizione 5.0 e 4.0   PREMESSA La Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207), pubblicata sul S.O. n. 43/L della Gazzetta Ufficiale  n. 305 del 31 dicembre 2024 ha apportato alcune modifiche relative alla disciplina del crediti di imposta transizione 5.0 e 4.0.   MODIFICHE AL CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0 (commi 427-429) Il comma 427 introduce modifiche al Piano Transizione 5.0, istituito dal decreto-legge 2 marzo [...]

CIRCOLARE n. 3 del 17/01/20252025-02-07T14:43:39+01:00

CIRCOLARE n. 2 del 17/01/2025

2025-01-20T11:38:15+01:00

Le principali novità della Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207)   Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2025. Argomento Descrizione Aliquote Interventi di recupero edilizio   Spese sostenute dall’1.1.2025 In relazione alla detrazione IRPEF spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (c.d. “bonus casa”) ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR, è stata rimodulata l’aliquota dell’agevolazione (tutte le altre disposizioni rimangono invece invariate).   Aliquote [...]

CIRCOLARE n. 2 del 17/01/20252025-01-20T11:38:15+01:00

CIRCOLARE n. 1 del 16/01/2025

2025-01-16T18:46:24+01:00

Novità in materia di tracciabilità delle spese di vitto, alloggio, trasporto e rappresentanza   Premessa Le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 n. 207 del 30.12.2024, in vigore dal 1° gennaio 2025, determinano rilevanti modifiche ai criteri di deducibilità di specifiche categorie di spese sostenute da imprese e lavoratori autonomi; le nuove limitazioni gravano anche in capo ai lavoratori dipendenti. Viene infatti introdotto l’obbligo di tracciabilità per le spese di vitto, alloggio, trasporti non di linea e spese di [...]

CIRCOLARE n. 1 del 16/01/20252025-01-16T18:46:24+01:00

CIRCOLARE n. 14 del 18/09/2023

2024-02-21T15:26:55+01:00

IL CREDITO DI IMPOSTA PER GLI AUMENTI DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE DEI PRIMI DUE TRIMESTRI 2023   L’articolo 1 della Legge di Bilancio 2023 ha sostanzialmente prorogato alcuni contributi straordinari attribuiti nella forma di credito d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; nello specifico, viene riconosciuto: ai sensi del comma 3, un credito d’imposta, in misura pari al 35 per cento della spesa sostenuta per la componente energetica, acquistata ed effettivamente [...]

CIRCOLARE n. 14 del 18/09/20232024-02-21T15:26:55+01:00

CIRCOLARE n. 4 del 19/01/2023

2023-01-20T18:30:43+01:00

Legge di Bilancio 2023 – “TREGUA FISCALE”   Nell'ambito della Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) un rilevante numero di commi è dedicato alla c.d. "Tregua fiscale", ossia ad una serie di disposizioni finalizzate alla regolarizzazione, in via agevolata, di violazioni di diversa natura, alla chiusura delle liti pendenti nonché alla rottamazione / stralcio delle cartelle.   Definizione agevolata degli AVVISI BONARI e delle rateazioni in corso (art. 1, c. 153 – 159) È riconosciuta la possibilità di definizione [...]

CIRCOLARE n. 4 del 19/01/20232023-01-20T18:30:43+01:00

CIRCOLARE n. 3 del 19/01/2023

2023-01-20T18:26:52+01:00

Legge di Bilancio 2023 – LAVORO E PREVIDENZA   Di seguito riportiamo i principali interventi contenuti nella c.d. Legge di Bilancio per il 2023 (Legge n. 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 303 del 29 dicembre 2022, in materia di lavoro e previdenza. Riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato (art. 1, c. 63) È ridotta al 5% (in luogo del 10% prima previsto) l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle somme erogate sotto forma di premi di risultato o di partecipazione [...]

CIRCOLARE n. 3 del 19/01/20232023-01-20T18:26:52+01:00

CIRCOLARE n. 2 del 19/01/2023

2023-01-20T17:58:23+01:00

NOVITA’ PER IL REGIME FORFETTARIO E FLAT TAX INCREMENTALE   LE NOVITÀ PER IL RGIME FORFETTARIO La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), pur non modificando l'impianto normativo del regime fiscale dei c.d. "contribuenti forfettari", ha ampliato la platea di coloro che vi possono avere accesso dal momento che è stata aumentata la soglia massima dei ricavi conseguibili in un singolo periodo d'imposta. In particolare, le modifiche hanno interessato l’aumento del limite dei ricavi/compensi ai fini dell’applicazione del regime [...]

CIRCOLARE n. 2 del 19/01/20232023-01-20T17:58:23+01:00

CIRCOLARE n. 1 del 19/01/2023

2023-01-20T18:11:28+01:00

Legge di Bilancio 2023    Di seguito riportiamo i principali interventi contenuti nella c.d. Legge di Bilancio per il 2023 (Legge n. 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 303 del 29 dicembre 2022.   Estensione del credito d’imposta energia e gas (art. 1, c. 2 – 9 e 45 – 50) Sono prorogati i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas al primo trimestre 2023, elevandone le percentuali. Le misure previste per il primo trimestre 2023 sono le [...]

CIRCOLARE n. 1 del 19/01/20232023-01-20T18:11:28+01:00

CIRCOLARE n. 4 del 20/04/2022

2022-04-20T16:31:18+02:00

Lavoro autonomo occasionale – modifica modalità di comunicazione preventiva   Come riportato nella ns. circolare informativa n. 22 del 17/12/2021, a seguito dell’approvazione con modificazioni in Senato del “Decreto Fiscale” collegato alla Legge di Bilancio 2022 (D.L. 146/2021), tra le altre, è stato previsto l’obbligo di comunicazione preventiva delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale disciplinate dall’articolo 2222 del Codice Civile che interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori. Tali prestazioni, considerata l’occasionalità dell’attività, sono sottoposte al regime [...]

CIRCOLARE n. 4 del 20/04/20222022-04-20T16:31:18+02:00

CIRCOLARE n. 2 del 24/01/2022

2022-01-26T13:48:58+01:00

LE PRINCIPALI NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 (c.d. “Finanziaria”) È stata pubblicata sulla G.U. 31.12.2021, n. 310, la Legge n. 234/2021, Finanziaria 2022, di cui riportiamo le principali novità di natura fiscale, in vigore dall'1.1.2022.   LA NUOVA IRPEF – commi da 2 a 7 Sono state apportate modifiche alle disposizioni relative alla tassazione ai fini IRPEF riguardanti: la rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote; in particolare dal 2022 la struttura delle aliquote IRPEF è la seguente: 23% per redditi a [...]

CIRCOLARE n. 2 del 24/01/20222022-01-26T13:48:58+01:00
Torna in cima