Nuovo bonus mamme 2025 – articolo 6 del D.L. n. 95/2025 (c.d. Decreto Omnibus), convertito con modificazioni, dalla Legge n. 118/2025

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Destinatarie del nuovo bonus mamme sono le lavoratrici titolari di un reddito di lavoro ovvero lavoratrici subordinate (escluse le lavoratrici domestiche), autonome, che soddisfano congiuntamente i requisiti oggettivi e soggettivi di seguito elencati:

 

Madri di due o più figli

Il bonus in esame è destinato alle lavoratrici che alla data del 1° gennaio 2025 o, comunque, entro il 31 dicembre 2025 sono madri:

  • di due o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni;
  • di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni;
    non spetta alle lavoratrici madri con tre o più figli titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato che accedono già alla decontribuzione introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 esonero pari al 100% della contribuzione previdenziale IVS a loro carico, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026).

 

TITOLARITÀ DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE O AUTONOMO

Il nuovo bonus mamme spetta alle lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro:

  • dipendente (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico) inclusi i rapporti di lavoro intermittenti o a chiamata, nonché quelli a scopo di somministrazione;
  • autonomo, iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, incluse la casse di previdenza professionali e la gestione separata;

che hanno un reddito da lavoro pari o inferiore a 40.000,00 euro, l’INPS chiarisce che occorre fare riferimento alla somma dei redditi da lavoro, autonomo o dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l’anno 2025. Poiché si riferisce all’anno in corso, occorrerà, fare riferimento al reddito presunto.

 

MISURA

Il nuovo bonus mamme, pari al massino a 40 euro mensili, per un massimo di 12 mensilità è un importo netto e non concorre alla formazione del reddito del lavoratore dipendente né ai fini previdenziali né ai fini fiscali.

Il bonus sarà erogato in una unica soluzione nel mese di dicembre 2025 compatibilmente con la data di presentazione della domanda, o entro il mese di febbraio 2026 se la domanda è presentata in tempo non utile all’erogazione di dicembre 2025 e. comunque, entro il 31 gennaio 2026.

Si ritiene che, laddove si accertino le condizioni di spettanza il bonus sarà erogato in misura fissa, pari a 40 euro mensili anche nel caso di lavoratrice con contratto a tempo parziale.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il nuovo bonus mamme è erogato a domanda direttamente dall’INPS e non per il tramite del datore di lavoro.

La domanda del bonus deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei consueti canali:

  • tramite il Sito Istituzionale dell’Inps;
  • tramite il Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06 164 164;
  • tramite gli istituti di Patronato.

Le lavoratrici in possesso dei requisiti devono presentare la domanda all’INPS entro 40 giorni dal 28 ottobre 2025, il termine scadrebbe domenica 7 dicembre ma essendo il 7 dicembre e l’8 dicembre giorni festivi, le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025. Se le lavoratrici maturano i requisiti successivamente a tale data, ma comunque entro il 31 dicembre 2025, le lavoratrici dovranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2026.

Il nuovo bonus mamme è un importo netto e non concorre alla formazione del reddito complessivo, inoltre, non rileva ai fini della determinazione dell’ISEE.